STORIE DI AUTISMI
G. è un ragazzone adolescente, alto e snello. Mi viene presentato come un ragazzo che ha un ritardo grave, non verbale e con comportamenti problema molto importanti. Quando ci vengono descritti questi ragazzi, spesso noi operatori ci facciamo un’idea, basata sull’esperienza, cioè sull’aver conosciuto altri ragazzi con autismo, oppure ci vengono in mente i manuali che abbiamo studiato.
Quando li conosciamo personalmente, tutto ciò che sappiamo, che abbiamo imparato, non ci serve più. Non ci serve perché ogni ragazzo che conosciamo è una persona diversa, che porta in se anche una forma di autismo diverso. G. sembra avere tutte le caratteristiche di quei ragazzi già conosciuti, già studiati…non è così. G. mi si presenta davanti, alto più di me, e sembra desideroso di entrare in contatto con me, o con i miei orecchini. Eh si, in teoria non dovrei portarli, per gli operatori che si occupano di autismo, potrebbero costituire uno stimolo distraente, anche pericoloso.